Parallel Education di Fondazione Agnelli è lo spazio digitale dedicato agli insegnanti, nato per abilitare la formazione tra pari e la condivisione di pratiche didattiche.
CLIENT
FONDAZIONE AGNELLI
SERVICES
UI / UX Design, Art direction, Motion Graphic, Copywriting, Brand Strategy
La nostra missione
Abbiamo ripensato completamente la piattaforma per renderla uno strumento altamente intuitivo, funzionale e indispensabile nella quotidianità dei docenti.
Raccolta delle esigenze degli insegnanti
Co-design & messa online
User experience
Strategia & tone of voice
Realizzazione contenuti per i social
Storytelling & motion design
Il design della piattaforma
Il Design Sprint
Abbattendo le distanze grazie agli strumenti digitali, un team di docenti di italiano, storia, matematica, scienze e inglese, dislocati lungo tutta la penisola, si è messo in gioco per due round di quattro giorni di workshop.
Insieme ai nostri designer, gli insegnanti hanno condiviso le loro esperienze personali e proposto spunti per migliorare Parallel Education seguendo un processo strutturato in cinque fasi.
1: Mapping. Confrontandoci con gli esperti e i docenti, abbiamo individuato i principali problemi della piattaforma.
2: Sketch. Gli insegnanti stessi, svolgendo azioni e attività al tempo stesso individuali e collaborative, convergenti e divergenti, hanno disegnato le loro proposte di rivisitazione di Parallel Education.
3: Decide. Insieme abbiamo scelto le strade migliori da sviluppare, arrivando collettivamente ad un design condiviso.
4: Prototype. Il nostro team di designer e UX ha realizzato i prototipi di due varianti, una con modifiche più light e una con modifiche più significative, a partire dalle idee portate avanti.
5: Test. Sono state realizzate 10 sessioni di test con docenti "esterni" al progetto, che non avevano partecipato al co-design, al fine di raccogliere insight e dati sul campo per migliorare PE prima ancora dell'online.
Il risultato ha dato vita ad una piattaforma rivoluzionata con procedure più snelle e un design più coinvolgente.
I lunghi campi da compilare sono stati sostituiti da percorsi guidati con azioni intuitive come scelte multiple e strumenti di configurazione. Ora si possono dare e ricevere consigli e cercare ispirazione in un repository di buone pratiche e suggerimenti, favorendo il confronto all’interno della community.
Queste soluzioni hanno reso più facile ed efficace l’utilizzo della piattaforma, che ha allargato i suoi obiettivi: oltre allo scambio di conoscenze, si è aggiunta la possibilità di ricevere supporto nella valutazione degli studenti e di confrontare l’andamento della propria classe con quello di altre simili.
In più, una nuova strategia di rewarding offre un sistema di riconoscimento adeguato a tutti i docenti per il loro contributo spontaneo sulla piattaforma, l’aiuto verso gli altri colleghi e il rafforzamento della community. Ogni azione è premiata con dei mattoncini: accumulandoli si ottengono corsi di formazione per continuare a imparare e a rimettere in campo nuovi metodi e conoscenze.
La brand strategy
Ispirazione, confronto, supporto e crescita sono i pilastri della nuova Parallel Education che ci hanno guidato nello sviluppo della strategia con la quale abbiamo:
Infine abbiamo aperto i canali Facebook e Instagram ufficiali ed elaborato un piano editoriale di contenuti, che comprende alcuni post di introduzione al mondo di Parallel Education e una serie di video pill di spiegazione delle varie funzionalità.
Executive Creative Director
Francesco Milanesio
Creative Lead
Riccardo Albertazzi, Chiara Fissore
UX Lead
Jacopo Moretto
Art Director & Motion Designer
Andrea Gilardi
Copywriter
Viola Ugazio
UX Designers
Giulia Rosso, Noemi Bassi
Project Manager
Martina Boccardi
Social Media Manager
Anna Negro
Siamo sempre alla ricerca di talenti e nuove collaborazioni. Controlla le posizioni aperte e contattaci.
© 2023 Triplesense Reply - A Reply Digital Experience S.r.l. Business Unit VAT number: IT 11148820159. All rights reserved.