Ecco a voi One Podcast: news, intrattenimento e musica, grazie alla nuova App che rende fruibile in modo semplice e immediato l’intera offerta audio del Gruppo GEDI, unica in Italia per qualità e dimensione
Un progetto dal vasto perimetro, di cui abbiamo curato la creatività copy e il processo UX/UI. Al nostro fianco i colleghi di Arlanis Reply, company partner di GEDI, e Concept Reply,specialisti di infrastrutture front-end/back-end.
Forte di un accordo esclusivo per l’Italia con iHeartMedia, l’editore podcast numero uno al mondo, GEDI muove alla conquista di un mercato in rapida espansione che ha già raggiunto i 10 milioni di utenti mensili, soprattutto tra il pubblico più giovane.
Oltre alle migliaia di serie di grande successo e di ogni genere, disponibili anche in lingua originale, One Podcast distribuirà tutto il palinsesto di informazione e intrattenimento del Gruppo: dai contenuti prodotti dalle redazioni delle diverse testate (Repubblica, La Stampa; Espresso, Huffington), alle trasmissioni in diretta di Radio Deejay, Radio Capital e m2o, oltre a 42 canali tematici musicali con playlist continuamente aggiornate.
La collaborazione con due storici brand come Poltrona Frau e MARELLI ci ha regalato la gioia di un en plein di riconoscimenti nell’edizione 2020 degli Indigo Awards. Quattro medaglie per due progetti, in una competizione che premia le eccellenze nel design grafico, digitale, mobile e game.
Oro per il nuovo sito Poltrona Frau, vincitore della sfida tra i migliori Mobile Responsive Design, mentre Magneti Marelli 100 si è aggiudicato il primo posto nella categoria Sound Design & Use of Music for Websites. Ambedue i progetti, inoltre, hanno conquistato la piazza d’onore nella categoria UX, Interface & Navigation.
Digital identity tra “stile e spettacolo” nel nuovo sito di Poltrona Frau, che per la prima volta ha visto l’integrazione delle tre divisioni aziendali in un’unica piattaforma. Fulcro del progetto, un customer journey che riproduce la combinazione armoniosa di innovazione e artigianalità, vera identità del marchio.
“Magneti Marelli 100” è nato per festeggiare il compleanno di un brand che ha lasciato un segno indelebile nella storia dell’industria automotive, ma non solo. Il progetto si articola in uno storytelling che fa rivivere un secolo di idee e invenzioni in 12 capitoli, concepiti in stile magazine e poi ampliati e arricchiti in formato podcast e fruibili da molteplici dispositivi sulle piattaforme Spotify e Spreaker.
Indigo Awards è una competizione aperta ai designer, professionisti e non. Ossia, talenti che sanno coniugare visione, innovazione e creatività, attraverso tutte le fasi di un processo di studio, progettazione e realizzazione.
I progetti in gara vengono giudicati da una giuria selezionata con lo stesso criterio di merito, cioè persone che hanno saputo fornire al mondo del design, inteso nella sua accezione più ampia, contributi innovativi, in cui brilli la scintilla dell’originalità.
Credits: Poltrona Frau: Executive Creative Director: Francesco Milanesio; Lead Art Director: Riccardo Albertazzi; Art Director: Andrea Gilardi; UX Designer: Laura Bisio; Lead Copywriter: Chiara Fissore; Technical Leader: Riccardo Campioni; FE Developer: Fabio Fierro, Luca Mezzatesta, Federico Elia e Massimiliano Caniparoli; Account & Project Manager: Sara Cucchi e Alessia Raffaele. Magneti Marelli 100: Executive Creative Director: Francesco Milanesio; Lead Art Director: Riccardo Albertazzi; Art Director: Andrea Gilardi; Junior Art Director: Greta Romanisio; Lead Copywriter: Chiara Fissore; Copywriter: Andrea Omegna; UX Designer: Laura Bisio; Technical Leader: Riccardo Campioni; FE Developers: Gianni Puglisi, Federico Piccoli, Sergio Marzullo; Accounts & Project Managers: Carlotta Peretti e Martina Boccardi.
Un progetto di digital experience, sviluppato in formato sito e podcast, per raggiungere il maggior numero di utenti e coinvolgerli in un emozionante viaggio nel tempo.
1919-2019. La Storia va veloce. Come le innovazioni di Magneti Marelli: 100 anni di idee, invenzioni e brevetti che, oltre a lasciare un segno indelebile nell’industria automotive, hanno intrecciato la storia d’Italia e le sue grandi trasformazioni collettive. Un patrimonio tecnologico che abbiamo declinato in formato sito e podcast, per una digital experience in grado di raggiungere il maggior numero di utenti e coinvolgerli in un emozionante viaggio nel tempo.
Il viaggio si articola in uno storytelling, che ripercorre i 100 anni di storia di Magneti Marelli in 12 capitoli dal nome evocativo di “scintille”: una per ogni scoperta o innovazione che ha illuminato il futuro, innescando e anticipando piccole e grandi rivoluzioni tecnologiche. I capitoli, concepiti in stile magazine, sono fruibili su magnetimarelli100.com in modalità lettura e audio, per un’esperienza immersiva che coniuga grafica, animazione e racconto vocale. Ogni “scintilla”, inoltre, è stata ampliata e arricchita per realizzare un podcast, da ascoltare sulle piattaforme Spotify e Spreaker su molteplici dispositivi.
La scelta del podcast suggerisce la metafora di una nuova scintilla, ma è soprattutto dettata da un trend in forte crescita: in tre anni, gli utenti abituali sono più che triplicati, soprattutto tra le persone di 18-40 anni con un livello culturale elevato. Il podcasting è la tecnologia perfetta per il mobile: si può ascoltare ovunque, senza interferire con le altre applicazioni attive. Potenzialità da fenomeno di massa, quindi, incentivate dallo sviluppo di nuovi tool come gli smart speaker, e dall’introduzione di pulsanti dedicati su smartphone e autovetture connesse a internet.
Proprio nell’anno del centenario, è nata la realtà industriale “Marelli”: un’azienda della componentistica automotive ancora più grande e globale, grazie all'unione fra la giapponese Calsonic Kansei e Magneti Marelli.
Il modo migliore per celebrare un secolo di storia punteggiata da invenzioni che hanno scandito intere epoche. Dal primo magnete, realizzato da Ercole Marelli, alla nascita di Radiomarelli, il marchio di radio e TV più amato dagli italiani negli anni ’60; dall’introduzione dei fanali elettrici alle rivoluzionarie novità dell’elettronica; dall’epopea delle corse automobilistiche all’esperienza del CERN e dei componenti per motori marini.
Credits: Executive Creative Director: Francesco Milanesio; Lead Art Director: Riccardo Albertazzi; Art Director: Andrea Gilardi; Junior Art Director: Greta Romanisio; Lead Copywriter: Chiara Fissore; Copywriter: Andrea Omegna; UX Designer: Laura Bisio; Technical Leader: Riccardo Campioni; FE Developers: Gianni Puglisi, Federico Piccoli, Sergio Marzullo; Accounts & Project Managers: Carlotta Peretti e Martina Boccardi.
We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept”, you consent to the use of ALL the cookies.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.