English
English
Canvas-futuri-2

FUtuRI Platform

A 12-14 anni non è sempre facile riuscire a orientarsi nel proprio percorso educativo: ci sono così tante opzioni che a volte ci si sente smarriti senza la giusta guida.

Per questo nasce FUtuRI: la nuova piattaforma digitale che accompagna gli studenti e le studentesse in un percorso di orientamento triennale personalizzato, sotto la guida del proprio team di docenti.

FUtuRI aiuta a scoprire le proprie inclinazioni e a valorizzare i propri punti di forza, per migliorare l’apprendimento, ridurre le disuguaglianze e orientare a scelte di studio superiore più consapevoli.

FUtuRI Platform

A 12-14 anni non è sempre facile riuscire a orientarsi nel proprio percorso educativo: ci sono così tante opzioni che a volte ci si sente smarriti senza la giusta guida.

Per questo nasce FUtuRI: la nuova piattaforma digitale che accompagna gli studenti e le studentesse in un percorso di orientamento triennale personalizzato, sotto la guida del proprio team di docenti.

FUtuRI aiuta a scoprire le proprie inclinazioni e a valorizzare i propri punti di forza, per migliorare l’apprendimento, ridurre le disuguaglianze e orientare a scelte di studio superiore più consapevoli.

CLIENT

Fondazione Agnelli Fondazione De Agostini

SERVICES

UX/UI Design, Art direction, Brand Identity

CLIENT

Fondazione Agnelli Fondazione De Agostini

SERVICES

UX/UI Design, Art direction, Brand Identity

La nostra missione

Abbiamo curato l’intera brand identity del progetto e disegnato la piattaforma, con l’obiettivo di renderla uno strumento altamente intuitivo, funzionale e fruibile facilmente da docenti, studenti e genitori.

La nostra missione

Abbiamo curato l’intera brand identity del progetto e disegnato la piattaforma, con l’obiettivo di renderla uno strumento altamente intuitivo, funzionale e fruibile facilmente da docenti, studenti e genitori.

Brand strategy

Naming & logo

Visual identity

Tono di voce

Brand strategy

Brand strategy

Naming & logo

Naming & logo

Visual identity

Visual identity

Tono di voce

Tono di voce

La brand strategy

La brand strategy

Naming & Logo

Il sostantivo “FUtuRI” è concreto e plurale come le possibilità che spettano a ogni persona. Non c’è un solo percorso, ma tante vite in divenire, la cui potenzialità abbiamo voluto esprimere con questa scelta.

Il logo diviso in tre blocchetti simboleggia un’identità in costruzione, mentre Il “tu” al centro del nome rappresenta la centralità della persona: ragazze e ragazzi con le rispettive peculiarità, i cui percorsi in itinere sono il cuore del progetto e della piattaforma.

Naming & Logo

Il sostantivo “FUtuRI” è concreto e plurale come le possibilità che spettano a ogni persona. Non c’è un solo percorso, ma tante vite in divenire, la cui potenzialità abbiamo voluto esprimere con questa scelta.

Il logo diviso in tre blocchetti simboleggia un’identità in costruzione, mentre Il “tu” al centro del nome rappresenta la centralità della persona: ragazze e ragazzi con le rispettive peculiarità, i cui percorsi in itinere sono il cuore del progetto e della piattaforma.

Identità visiva

Il concetto di identità in costruzione è sottolineato anche dall’uso di forme geometriche semplici, che si incastrano e si uniscono creando figure sempre diverse. Con la scelta di colori morbidi e primari e di un layout grafico di grande pulizia, abbiamo voluto creare un ambiente accogliente e familiare, non chiassoso. 

Identità visiva

Il concetto di identità in costruzione è sottolineato anche dall’uso di forme geometriche semplici, che si incastrano e si uniscono creando figure sempre diverse. Con la scelta di colori morbidi e primari e di un layout grafico di grande pulizia, abbiamo voluto creare un ambiente accogliente e familiare, non chiassoso. 

Il design di FUtuRI

Il design di FUtuRI

Il nostro obiettivo:

Realizzare una user experience della piattaforma digitale che abilita percorsi e funzionalità differenziate per i diversi target:

Il nostro obiettivo:

Realizzare una user experience della piattaforma digitale che abilita percorsi e funzionalità differenziate per i diversi target:

Insegnanti

Studenti e studentesse

Insegnanti

Studenti e studentesse

Il workshop:

Abbiamo strutturato le nostre attività di workshop da remoto in modo da stimolare il dialogo e la creatività, trasformando le persone partecipanti in co-artefici del progetto.

In distinte sessioni, designer, insegnanti e stakeholder hanno affrontato un lavoro di analisi volto a:

Il workshop:

Abbiamo strutturato le nostre attività di workshop da remoto in modo da stimolare il dialogo e la creatività, trasformando le persone partecipanti in co-artefici del progetto.

In distinte sessioni, designer, insegnanti e stakeholder hanno affrontato un lavoro di analisi volto a:

1. Individuare le persone coinvolte nel processo di orientamento e i momenti chiave del triennio.

1. Individuare le persone coinvolte nel processo di orientamento e i momenti chiave del triennio.

2. Comprende le necessità e frustrazioni legate al percorso di orientamento.

2. Comprende le necessità e frustrazioni legate al percorso di orientamento.

3. Identificare opportunità e soluzioni che la piattaforma può offrire.

3. Identificare opportunità e soluzioni che la piattaforma può offrire.

Le esigenze:

Le esigenze:

Da qui, abbiamo delineato le principali esigenze emerse:

  • Esplorazione di talenti, inclinazioni, interessi precoci.

  • Conoscenza della realtà esterna​ e conoscenza di sé​.

  • Mappatura dei punti di forza e delle aree di miglioramento.

  • Suggerimento delle scelte più premianti.

  • Coinvolgimento delle famiglie​ nel percorso.

La soluzione:

La soluzione:

Successivamente, il team ha individuato le risposte e gli strumenti da fornire in piattaforma:
  • Moduli di didattica orientativa.

  • Risorse informative sui percorsi di studio e formazione.

  • Rilevazione periodica delle abilità cognitive e non cognitive.

  • Bilancio delle competenze acquisite.

  • Esposizione di possibili scenari di successo.

  • Condivisione periodica dei risultati in piattaforma.

Individuate le soluzioni migliori di design, il nostro team di UX/UI ha realizzato i prototipi, su cui abbiamo effettuato diverse sessioni di test, anche con persone estranee al progetto, allo scopo di ottenere dati e insight di qualità prima del rilascio online.

Individuate le soluzioni migliori di design, il nostro team di UX/UI ha realizzato i prototipi, su cui abbiamo effettuato diverse sessioni di test, anche con persone estranee al progetto, allo scopo di ottenere dati e insight di qualità prima del rilascio online.

Infine, insieme a Go Reply abbiamo affrontato lo sviluppo tecnico della piattaforma, comprensivo di backend, frontend, cloud projects per data analytics e algoritmi di machine learning.

Infine, insieme a Go Reply abbiamo affrontato lo sviluppo tecnico della piattaforma, comprensivo di backend, frontend, cloud projects per data analytics e algoritmi di machine learning.

Credits

Credits

Executive Creative Director

Francesco Milanesio

Creative Lead

Chiara Fissore

UX Designer

Noemi Bassi, Emanuele Scapellato

Art Director & Motion Designer

Andrea Gilardi

Executive Creative Director

Francesco Milanesio

Creative Lead

Chiara Fissore

UX Designer

Noemi Bassi, Emanuele Scapellato

Art Director & Motion Designer

Andrea Gilardi

JOIN OUR TEAM

We are always searching for new talents and interesting personalities who can help us expand our horizons and improve our team. Check out the open position.

© 2024 Triplesense Reply - A Reply Digital Experience S.r.l. Business Unit VAT number: IT 11148820159​. All rights reserved.

|

Information (Candidate)

|

JOIN OUR TEAM

We are always searching for new talents and interesting personalities who can help us expand our horizons and improve our team. Check out the open position.

© 2024 Triplesense Reply - A Reply Digital Experience S.r.l. Business Unit VAT number: IT 11148820159​. All rights reserved.

|

Information (Candidate)

|